Conoscere e
Vivere la Ruota
dell’Anno
secondo gli insegnamenti del Tempio della Dea di
Glastonbury/Avalon*
![]() |
Ruota dipinta da Wendy Andrew. Immagine tratta dalla copertina del testo "la Dea nell'antica Britannia", Kathy Jones, ed. Psiche2. |
Percorso
teorico e esperienziale di avvicinamento allo strumento della Ruota dell’anno,
nell’ambito della Spiritualità Femminile
Il percorso è composto di 8 incontri in
un anno, in prossimità di 8 antiche feste sacre i cui echi sono giunti
attraverso il tempo fino ad oggi. Ciascun incontro sarà dedicato a un aspetto
della Grande Dea così come celebrata a Glastonbury/Avalon: inizieremo a
conoscere come la sua energia può essere sperimentata nella vita e nella quotidianità,
da ciascuno di noi, senza “intermediari”.
Il percorso è aperto a donne e uomini.
Quando:
-Sabato 1 novembre 2014: Samhain.
Introduzione sulla Ruota dell’Anno in generale, e aspetto archetipico della
Vecchia o Crona, Signora della Morte, Rigenerazione e Rinascita.
-Sabato 27 dicembre 2014: Yule. Dedicato
alla Signora dell’elemento Aria.
-Sabato 31 gennaio 2015: Imbolc. Dedicato
all’aspetto archetipico della Bambina/Fanciulla.
-Domenica 15 marzo 2015: Ostara.
Dedicato alla Signora dell’elemento Fuoco.
-Sabato 2 maggio 2015: Beltane. Dedicato
all’aspetto archetipico dell’Amante.
-Sabato 20 giugno 2015: Litha. Dedicato
alla Signora dell’elemento Acqua.
-Sabato 1 Agosto 2015: Lammas. Dedicato
all’aspetto archetipico della Madre.
-Sabato 19 settembre 2015: Mabon.
Dedicato alla Signora dell’elemento Terra, e al Centro della Ruota, che
rappresenta la totalità degli aspetti.
Orari: dalle 15.30 alle 19.00, pausa cena
libera, dalle 20.00 alle 22.00 (gli orari possono subire alcune modifiche, che
verranno eventualmente comunicate)
LE ISCRIZIONI SONO OBBLIGATORIE ENTRO
IL 5/10/2014(email ghiandavalon@gmail.com)
Il percorso partirà con un numero
minimo di 6 iscritte/i. 24 posti disponibili.
Dove:
associazione “L’Acqua che Balla”, via Carlo Dordi 15 (vicinissimo al Duomo),
Trento.
Come:
Il percorso prevede momenti di studio
individuale (preparatori agli incontri), momenti di confronto e scambio,
momenti di attività esperienziali, momenti di celebrazione. Creeremo oggetti
sacri, suoneremo, canteremo, viaggeremo in meditazione, danzeremo,
condivideremo risate e lacrime, biscotti e tisane.
Ri-membreremo
e ri-celebreremo alcuni archetipi del Divino Femminile; impareremo e
ri-pronunceremo i nomi delle Dee della Ruota di Brigit-Ana, le inviteremo a
essere presenti nel nostro cerchio assieme ai loro doni, e… sbirceremo alla
ricerca dei paralleli nel folclore e nelle leggende del nostro territorio.
Con
cosa:
-E’ previsto lo studio di due testi di
Kathy Jones, fondatrice del Tempio di Glastonbury (costo a carico del
partecipante): “la Dea nell’antica Britannia”,
ed.Psiche 2 + la prima parte di “Sacerdotessa
di Avalon, Sacerdotessa della Dea”, Ester Edizioni.
-Dispense, articoli o altro materiale
teorico sarà messo a disposizione della facilitatrice.
-Materiale di massima per attività
creative, occorrente per le celebrazioni, e varie attività, a cura della
facilitatrice.
-Eventuali indicazioni su oggetti a tema
o materiale che i partecipanti dovranno portare, saranno fornite di volta in
volta prima degli incontri.
Costi:
Un piccolo preambolo: nel nostro paese
c’è molta resistenza rispetto alla possibilità che un percorso che si presenta
legato a qualche forma di spiritualità, possa prevedere dei costi a carico dei
partecipanti.
E’ però importante tenere conto che ci
sono dei costi di organizzazione, a volte anche importanti (affitto della sala,
trasporti, acquisto materiali per attività, acquisto materiali per le
celebrazioni, cibo e bevande messe a disposizione, volantini, tempo di
progettazione, ecc..).
Se la facilitatrice andasse in perdita, sarà molto probabile che in futuro... abbandoni l'idea di organizzare percorsi e seminari!
Tuttavia, se il numero degli iscritti lo consentirà (sopra i 15), è mia intenzione sperimentare modalità alternative al “costo fisso” del percorso.
Tuttavia, se il numero degli iscritti lo consentirà (sopra i 15), è mia intenzione sperimentare modalità alternative al “costo fisso” del percorso.
La mia idea, è di agire alcuni dei
valori che ispirano anche la filosofia del cammino nella Dea: onestà, trasparenza,
responsabilità, coscienza…
Intendo quindi condividere in modo
trasparente quelli che sono i costi a carico dell’organizzazione… e dare
fiducia agli appartenenti al gruppo che potranno essere liberi di donare
secondo coscienza e disponibilità.
Ogni eventuale eccedenza, sarà in ogni
caso reinvestita parte in progetti riguardanti il gruppo stesso (uscite extra
sul territorio, cerimonie all’aperto….) e parte in altri progetti legati al
Sacro Femminino e alla cultura di “Madremondo”.
Ciò è naturalmente applicabile solo in
caso di un gruppo numeroso.
Altrimenti,
i costi proposti sono:
-da
6 a 8 partecipanti:
20 euro per incontro
-da
9 a 11
partecipanti: 15 euro per incontro
-da
12 a 14
partecipanti: 10 euro per incontro
-sopra
i 15: donazione responsabile.
(il
costo dei due testi di Kathy Jones sono esclusi)
In un mondo che chiede di essere pagato
in denaro, il denaro è purtroppo ancora importante. Ma non è tutto! Si offre
disponibilità quindi a valutare proposte alternative di scambio (es. lavoro di
giardinaggio, baby sitting, prodotti dell’orto di tanto in tanto…).
Nota:
il percorso proposto non intende sostituirsi alla Prima Spirale della scuola
del Tempio di Glastonbury, ne è una versione semplificata e adattata al nostro
contesto territoriale.
Facilitatrice:
Laura Ghianda, madre, Sacerdotessa di Avalon e Sacerdotessa della Dea formata
presso il Tempio della Dea di Glastonbury, ricercatrice indipendente sui temi
della Grande Dea e del sacro femminino. Artista poliedrica, è laureata in Scienze
dell’Educazione, ed è educatrice professionale.
*Il Tempio della Dea di Glastonbury: inaugurato nel 2002, è il primo tempio dedicato alla
Dea, a esser stato ufficialmente riconosciuto come pubblico luogo di culto da un governo occidentale… almeno da un
paio di migliaia di anni! Da
quest'anno, i matrimoni in esso celebrati hanno valore legale per il
Regno Unito. Oggi il Tempio è considerato un punto di riferimento per i
ricercatori della Dea di tutto il mondo, e organizza una scuola che prepara sia
donne che uomini al cammino del sacerdozio. Particolarità dell’approccio
spirituale proposto, è la dichiarata non dogmaticità degli insegnamenti e la
non gerarchizzazione dell’organizzazione. (www.goddesstemple.co.uk)
Sull’esempio
di Glastonbury, altri Templi della Dea sono recentemente stati aperti in vari
stati (USA, Australia, Belgio, Olanda, Ungheria, Spagna, Svezia..)
Glastonbury
è anche sede dell’annuale Goddess Conference (Conferenza della Dea),
solitamente in programma l’ultima settimana di luglio, evento ricco di stimoli
e opportunità che raduna partecipanti da tutti i continenti. (www.goddessconference.com)
"Esistono in Italia e all’estero altri percorsi relativi ad Avalon ed alla sua conoscenza spirituale, pratica e intellettuale, tutti validi e praticabili; in questo percorso della Ruota dell’Anno si affronta però specificatamente, in contenuti, forme e modalità simili a quelle trasmesse nelle Spirali del Goddess Temple di Glastonbury.
"Le Sacerdotesse di Avalon di origine italiana formate alla scuola di Glastonbury: Laura Ghianda (Trento), Anna Bordin (Mestre), Claudia Carta (Roma), Sarah Perini (Torino) stanno proponendo nelle loro regioni e sul territorio nazionale attività dedicate alla conoscenza di Avalon, consigliamo di visitare i loro siti per ulteriori informazioni (link sulla lista dei siti del blog)."